La tecnologia di taglio plasma Hypertherm contribuisce a trasformare lo stadio Santiago Bernabéu di Madrid

Il progetto di ristrutturazione ha aumentato significativamente la capienza dello stadio
Lo stadio Santiago Bernabéu, sede del Real Madrid Club de Fútbol, è stato sottoposto a un importante intervento di ristrutturazione del valore di 575 milioni di euro, che ha trasformato questo iconico impianto in una cattedrale del calcio all'avanguardia. Oggi lo stadio dispone di un tetto retrattile, una spettacolare facciata in acciaio e una terrazza che circonda l’intero impianto, sopra gli spalti.
La ristrutturazione ha aumentato significativamente la capienza dello stadio da circa 81.000 a ben 85.000 posti. Inoltre, l'introduzione di un nuovo sistema di rimozione e stoccaggio del campo assicura la massima adattabilità per ospitare diversi eventi di grande scala oltre alle partite di calcio.
Il Santiago Bernabéu dispone ora di un campo retrattile collocato su sei livelli sotterranei. Questo design innovativo include un sistema di irrigazione sotterraneo e illuminazione a raggi ultravioletti, garantendo la manutenzione di un manto erboso di altissima qualità. Si prevede che la capienza dello stadio aumenterà ulteriormente fino a raggiungere gli 89.000 posti, rendendolo uno degli impianti calcistici più grandi e avanzati al mondo.
Alla società di costruzioni spagnola FCC è stata affidata la realizzazione della struttura in acciaio per il nuovo sistema di copertura, che è stata fabbricata da Horta Coslada utilizzando una tecnologia i taglio al plasma all'avanguardia. Horta Coslada ha impiegato macchine Tecoi e FICEP con tecnologia Hypertherm® HyDefinition®,
inclusi modelli HPR260®, HPR260XD® e HPR400XD®. Le attrezzature hanno avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo capolavoro strutturale, che pesa ben 13.000 tonnellate ed è stato completato nel 2023.
Tecnologia di taglio plasma Hypertherm: un pilastro dell'industria
La tecnologia di taglio plasma Hypertherm ha avuto un ruolo di supporto ma fondamentale nella ristrutturazione dello stadio Santiago Bernabéu, in particolare nella fabbricazione e nell'installazione dei componenti strutturali in acciaio. Nello specifico, la struttura del tetto in acciaio da 13.000 tonnellate richiedeva un taglio ad alto volume e alta precisione, ottenuto utilizzando macchine Tecoi e FICEP alimentate da sistemi al plasma Hypertherm, consentendo la realizzazione dei componenti per il tetto retrattile, le strutture delle terrazze e la facciata, tutti elementi che richiedono precisione architettonica e integrità strutturale.
Ruolo chiave del taglio plasma nei grandi progetti in acciaio strutturale
La tecnologia di taglio plasma è fondamentale nei grandi progetti in acciaio strutturale come la ristrutturazione dello Santiago Bernabéu, poiché consente precisione, velocità ed efficienza nella fabbricazione di componenti complessi.
Contributi principali del taglio plasma:
1. Taglio di precisione di forme complesse
Gli stadi richiedono spesso travi, flange e giunti personalizzate per sostenere elementi architettonici dinamici come tetti retrattili o facciate curve. I sistemi al plasma Hypertherm con tecnologia HyDefinition® (ad esempio, HPR260®, HPR400XD®) garantiscono tolleranze ridotte e bordi netti, riducendo la necessità di lavorazioni secondarie.
2. Velocità ed efficienza
Il taglio plasma è molto più rapido dei metodi tradizionali come a sega o a foratura, soprattutto per acciai spessi. La velocità è cruciale in progetti multi-fase con scadenze serrate, come appunto la ristrutturazione degli stadi.
3. Integrazione con automazione e robotica
Sistemi come il software Robotmaster® consentono la programmazione offline delle tagliatrici al plasma robotizzate che:
-
Riduce i tempi di configurazione
-
Garantisce tagli ripetibili e uniformi
-
Migliora sicurezza e produttività in geometrie complesse e difficili da raggiungere
4. Riduzione del lavoro manuale
Il taglio plasma riduce la necessità di molatura, punzonatura o sagomatura manuale, risparmiando ore di lavoro e riducendo l'affaticamento. Ciò migliora inoltre la sicurezza dei lavoratori e riduce i costi complessivi del progetto.
5. Adattabilità a condizioni difficili
La costruzione degli stadi comporta spesso condizioni di lavoro ad alta temperatura o all'aperto. Le torce e i cavi Hypertherm ad alta resistenza al calore sono progettati per operare in questi ambienti senza compromettere le prestazioni.
La tecnologia Hypertherm SureCut è il motore dei grandi progetti in acciaio strutturale
Nei grandi progetti di costruzione, dagli stadi e ponti ai complessi industriali, precisione ed efficienza nella lavorazione dell'acciaio sono requisiti imprescindibili. È qui che entra in gioco la tecnologia Hypertherm SureCut®. Progettata per ottimizzare le prestazioni del taglio plasma, la tecnologia SureCut integra un'intelligenza di taglio avanzata direttamente nel sistema, aiutando gli operatori a lavorare componenti complessi in acciaio con velocità e precisione.
SureCut automatizza processi chiave come il taglio di fori e smussi, riducendo in modo significativo i tempi di configurazione e l'intervento manuale. Funzionalità come True Hole® e True Bevel™ garantiscono fori pronti per bulloni e bordi preparati per la saldatura, mentre PlateSaver™ ottimizza l'utilizzo del materiale riducendo gli scarti. Queste funzionalità risultano particolarmente preziose in ambienti ad alto volume, dove migliaia di pezzi devono essere tagliati secondo specifiche tecniche esatte.
Sostituendo metodi tradizionali come foratura e molatura, SureCut non solo accelera la produzione, ma riduce anche i costi di manodopera e migliora la sicurezza. La sua integrazione perfetta con software CNC e sistemi robotici lo rende ideale per progetti multi-fase con scadenze serrate, come la recente ristrutturazione dello stadio Santiago Bernabéu, dove i sistemi plasma Hypertherm hanno contribuito alla realizzazione del tetto in acciaio da 13.000 tonnellate con precisione architettonica.
Vantaggi chiave del taglio plasma per i project manager
Se sei un project manager per progetti su larga scala che comprendono la fabbricazione e l'installazione di componenti in acciaio strutturale, il taglio plasma è la tua soluzione ideale.
Ecco perché:
1.Efficienza temporale
Il taglio plasma riduce significativamente i tempi di lavorazione rispetto a metodi più lenti come sega o foratura, aiutando a rispettare scadenze serrate.
2.Risparmio sui costi
Costi di manodopera inferiori e riduzione degli scarti contribuiscono a una maggiore efficienza del budget, soprattutto nel taglio di acciai spessi o imperfetti.
3.Precisione e qualità
- Garantisce tagli netti e accurati con minima necessità di rifinitura, assicurando risultati di alta qualità per componenti strutturali complessi.
4.Flessibilità nelle condizioni del materiale
- Taglia superfici arrugginite, verniciate o irregolari senza preparazioni estese, ideale per ambienti di ristrutturazione.
5. Integrazione robotica
- Compatibile con sistemi robotizzati e programmazione offline (es. Robotmaster), semplificando l'automazione e riducendo i tempi di configurazione.
6.Durabilità in condizioni difficili
- I sistemi a torcia sono progettati per resistere a calore elevato e schizzi di metallo fuso, garantendo operazioni sicure e affidabili in cantiere.
7.Rete di assistenza globale
- Hypertherm offre un'ampia assistenza tecnica e formazione, riducendo i tempi di fermo e garantendo una messa in opera senza intoppi.
Hypertherm: taglio ad alta definizione per strutture ad alto impatto
La ristrutturazione dello stadio Santiago Bernabéu dimostra cosa è possibile quando tecnologie di fabbricazione avanzate incontrano una visione architettonica ambiziosa. Dalle geometrie complesse agli ambienti ad alta temperatura, le soluzioni plasma Hypertherm permettono agli appaltatori di rispettare scadenze impegnative mantenendo una qualità eccezionale. Man mano che i grandi progetti infrastrutturali continuano a spingere i limiti del design e dell'ingegneria, il taglio plasma resta uno strumento indispensabile per costruire il futuro.