Scelta di un processo di taglio

Ciascun processo di taglio ha vantaggi e svantaggi particolari che vanno presi in considerazione prima di scegliere il metodo di taglio. Va tenuto presente, inoltre, che la soluzione migliore per una data applicazione può consistere nella combinazione di più processi.

 
Taglio plasma

Plasma

Ossitaglio

Ossitaglio

Taglio laser

Laser

Taglio waterjet

Waterjet

Altri attrezzi meccanici

Altri attrezzi meccanici

Caratteristiche comuni  
Categoria di taglio industriale Termico

Termico

Confronto con il plasma

Termico

Confronto con il plasma

Erosione Specifiche meccaniche
Tipi di materiale La maggior parte dei metalli Acciaio al carbonio Gamma dei materiali Quasi tutto Metallo, legno, plastica
Spessore del materiale Fino a 80 mm 50 mm e superiore con la più ampia gamma di spessori Tipicamente 6 mm e inferiore, ma in alcuni casi fino a 30 mm Fino a 305 mm e superiore con modifiche al supporto del materiale Tipicamente fino a 25 mm
Qualità di taglio Ottima Ottima Eccellente Eccezionale Buona
Velocità nel taglio dello spessore ideale 
Veloce Veloce
(anche se richiede tempo per il preriscaldamento)
Veloce Lento Lento
Costi operativi $ - $$ $$ $$
(Maggiori per i laser CO2)
$$$ $$$$
Costo degli investimenti per le attrezzature $ - $$$ $ $$$$ $$$ $ – $$$$
Portabilità X
(solo plasma ad aria)
X X
Zona termicamente alterata Più ampia Più ampia Più ristretta Nessuna Probabile
È necessario un involucro di sicurezza No No No No
Capacità di tagliare materiali arrugginiti o verniciati Limitata
  Per informazioni sul plasma  Per informazioni sull’ossitaglio  Per informazioni sul laser  Per informazioni sul waterjet 

 

Materiali

Tipo

Alcuni processi possono tagliare soltanto certi tipi di materiali. Per esempio, l’ossitaglio può tagliare soltanto l’acciaio al carbonio, il plasma può tagliare soltanto i metalli conduttivi elettricamente, mentre il waterjet e il laser possono tagliare una gamma di materiali.

Spessore

Alcuni processi hanno più successo con spessori diversi. In genere, il laser è usato più spesso per tagliare materiali più sottili, il plasma è usato su materiali con spessori medi, e l’ossitaglio è usato per tagliare acciaio al carbonio con spessori molto alti. Il waterjet può tagliare gli spessori più elevati.

Qualità di taglio

Diverse applicazioni di taglio richiedono livelli diversi di qualità di taglio. Questo è importante perché il bordo di taglio è visibile a chi compra il pezzo o il prodotto finito. In altri casi, la qualità di taglio è importante per il suo impatto sui processi a valle come la saldatura o la verniciatura. I tagli pronti per la saldatura riducono la necessità delle operazioni di preparazione per la saldatura snellendo la produzione e riducendo i costi di manodopera. Esistono anche casi in cui la qualità di taglio è di importanza minore e gli operatori possono optare per barattare la qualità di taglio con una maggiore produzione.

La qualità di taglio è determinata da un numero di fattori che includono:

  • Il movimento della macchina di taglio

  • Se il livello di alimentazione della macchina è associato bene allo spessore del materiale da tagliare

  • Che tipo di gas (oppure di abrasivo nel caso del waterjet) viene utilizzato

  • Se le impostazioni della macchina e dei consumabili di taglio sono associate correttamente

In alcuni processi, soprattutto l’ossitaglio, le capacità dell’operatore possono costituire la variabile più importante nel determinare la qualità di taglio. Altri processi non fanno affidamento così tanto sulle capacità dell’operatore e se la competenza di processo può essere integrata all’interno del software di taglio, come per la Tecnologia SureCut™ di Hypertherm, la necessità di operatori esperti si riduce ulteriormente.

La qualità di un taglio si valuta in base alle proprietà che seguono:

  • Angolarità – il taglio migliore è quello con angolo ridotto o assente

  • Larghezza o ampiezza del taglio – una larghezza o ampiezza di taglio più ridotta consente un maggiore dettaglio del pezzo

  • Tolleranza – tolleranze più ampie stanno a significare un taglio più preciso e ripetibile

  • Dimensione della zona interessata dal calore – una zona più ridotta protegge meglio l’integrità del metallo e ha un impatto sulla fattibilità di altri processi come la saldatura e l’incisione.

  • Bava – in genere è meglio se è poca (la bava è metallo che si fonde durante il processo di taglio e rimane attaccato ai bordi del taglio)

  • Qualità del bordo – livello di levigatezza della finitura

Edge quality

  • Prestazioni del controllo di altezza torcia (THC)

Produttività

La produttività viene spesso erroneamente messa a confronto con la velocità di taglio. Anche se è un fattore importante, esistono anche altri fattori da tenere in considerazione. Ad esempio:

  • La quantità di tempo richiesta per la programmazione

  • Il tempo necessario per l’impostazione del lavoro sulla macchina di taglio

  • Il tempo necessario per preparare (o preriscaldare) il sistema per il taglio

  • Il numero di teste di taglio che la macchina può accettare

  • Efficienza del software per lo schema di taglio e la sua abilità di massimizzare il tempo di taglio e ridurre il movimento non necessario della testa di taglio

  • Capacità di scaricare i pezzi mentre il sistema sta eseguendo un taglio

  • Capacità di eseguire processi multipli su una sola macchina, per esempio, il taglio di contorni, il taglio delle scanalature e dei fori interni e il taglio inclinato

  • Integrazione di sistemi per eseguire lavori paralleli come il pre-flusso durante l’attraversamento o il rilevamento dell’altezza iniziale riuscendo a migliorare la tempistica del processo

  • Riduzione o eliminazione del tempo necessario per lavorazioni secondarie come la molatura mediante il miglioramento della qualità dei pezzi che escono dalla macchina di taglio

Costi operativi

Sono molti i fattori che possono influire sul costo complessivo del funzionamento di un sistema di taglio: consumabili, alimentazione, gas, manutenzione, ecc.

Il costo della manodopera è anch’esso un elemento importante che si aggiunge ai costi operativi nella maggior parte delle zone del mondo. L’incremento del costo del lavoro e la mancanza di manodopera specializzata continua a dare impulso alla domanda di soluzioni di taglio automatiche. Per migliorare ulteriormente i costi operativi, si può valutare di dotarsi di una soluzione completamente automatica che può ridurre o eliminare:

  • la necessità di programmare e impostare

  • lavorazioni secondarie sul CNC come la molatura per la preparazione alla saldatura

  • la necessità di più macchine che eseguono operazioni con processi multipli come taglio, marcatura e taglio inclinato

L’utilizzo del materiale è un altro elemento che si aggiunge ai costi operativi. Anche se in molti casi è possibile recuperare alcuni costi vendendo il materiale inutilizzato o il materiale di scarto, è molto più vantaggioso incrementare l’utilizzo di questo materiale in primo luogo perché si producano meno rifiuti. Sono vari i fattori che contribuiscono all’utilizzo del materiale, in particolare, il software CAD/CAM che determina lo schema di taglio e dirige il movimento di taglio.

Nel calcolo dei costi operativi, è importante evitare di calcolare semplicemente il costo orario e concentrarsi invece sul costo al pezzo o al piede. Perché? Il funzionamento di un sistema che costa ~$ 17,96 EUR l’ora ma che produce solo due pezzi l’ora non è efficiente come uno che costa  ~$ 17,96 EUR l’ora ma produce 100 pezzi.

Costo al pezzo = costo del funzionamento all’ora/numero di pezzi prodotti in un’ora

Costo al piede = costo del funzionamento all’ora/numero di piedi tagliati

 

Una valutazione ancora più approfondita dei costi operativi richiede la comprensione del costo totale per la produzione di un pezzo completo, tra cui i processi a valle per preparare il pezzo per la saldatura o la verniciatura, o semplicemente la finitura del pezzo per finalità estetiche. Quando i processi a valle e il tempo di lavorazione a macchina e i costi di manodopera che richiedono possono essere ridotti mediante miglioramenti al processo di taglio, il costo totale per pezzo completato può essere ridotto.

Un elemento spesso trascurato in un sistema di taglio sono le prestazioni del Controllo di altezza torcia (THC).  Un controllo di altezza ad alte prestazioni è in grado di impostare un processo automatico attraverso il CNC o il programma pezzi per:

  • ridurre o eliminare gli errori comuni di impostazione

  • compensare l’usura dell’elettrodo per massimizzare la durata dei consumabili

  • mantenere un’altezza adeguata per un’angolarità di taglio ottimale

  • rilevare le collisioni della torcia proteggendo la torcia da eventuali danneggiamenti

Costo dell’investimento per le attrezzature

Il costo totale del sistema include il costo del generatore e della torcia (o testa di taglio nel caso di waterjet e laser), oltre al costo del banco da taglio o robot, Controllo Numerico Computerizzato (CNC), software di programmazione e altri prodotti come il controllo dei fumi, il trattamento dell’acqua, la rimozione e il riciclo dell’abrasivo e così via. In genere i sistemi ossitaglio hanno il costo di investimento più basso, seguiti dai sistemi plasma e waterjet, con i sistemi laser che generalmente hanno i costi di investimento più alti.

Il costo totale di un dato tipo di sistema di taglio può variare ampiamente. Per esempio il costo di un banco da taglio X-Y può variare di molto tra due produttori diversi, anche quando entrambe le macchine usano lo stesso generatore plasma, la stessa torcia, lo stesso controllo di altezza torcia, lo stesso CNC e lo stesso software di programmazione Hypertherm. In questi casi è importante capire le ragioni di questa differenza. Uno dei tavoli offre un controllo del moto superiore? Una delle due macchine è un prodotto più durevole o affidabile? Uno dei due produttori offre formazione, manutenzione e assistenza post vendita di livello superiore?

Considerazioni sull’ambiente

Le aziende di tutto il mondo stanno fissando sempre di più obiettivi per ridurre l’impatto ambientale, e i costi, delle loro operazioni. Per molti, la riduzione del consumo energetico e lo spreco di materiale rappresenta il modo per ridurre l’impatto sull’ambiente e per ridurre i costi operativi. I moderni sistemi di taglio ad alta efficienza e i software avanzati CAD/CAM possono apportare vantaggi significativi. L’utilizzo di sistemi a circuito chiuso per il riciclo dell’acqua e dell’abrasivo nel taglio waterjet può ridurre anche i costi per l’ambiente e i costi operativi. In aggiunta, l’apparecchiatura che può essere facilmente aggiornata, venduta o riciclata può contribuire a ridurre i costi totali del ciclo di vita.

Per noi di Hypertherm la riduzione dei rifiuti ambientali rientra nel nostro impegno complessivo di riduzione dei rifiuti e riduzione dei costi attraverso l’applicazione dei processi e strumenti Lean Six Sigma.